mercoledì 3 agosto 2016

Notte di San Lorenzo all’Oasi, il programma

Una serata unica e speciale che ci fa fantasticare con gli occhi rivolti verso il cielo alla ricerca delle “Stelle Cadenti” Questo fenomeno è particolarmente visibile per alcuni giorni a partire dal 10 di agosto data in cui ricorre il martirio di San Lorenzo, pare arso vivo su una graticola ardente il 10 agosto del 258 d.C.

Per questa coincidenza temporale, “le Stelle Cadenti” vengono anche chiamate “Lacrime di San Lorenzo” versate dal Santo durante il suo supplizio, Da qui la credenza popolare secondo cui tutti coloro che ricordano il dolore del Santo guardando le sue “lacrime” potranno veder realizzato un loro desiderio.

Ma cosa sono in realtà le Stelle Cadenti e perché si vedono così numerose tra il 10 e il 12 di Agosto ce lo spiegheranno i nostri amici astrofili dell’UMAC prima di sdraiarci sull’erba per osservarle.


Programma

• Ingresso all’Oasi ore 22,00

• Illustrazione del fenomeno da parte del Prof. Michele Maddaloni, presidente dell’UMAC.

• Osservazione del cielo in due aree distinte.:

1) Per le famiglie con i bambini nel prato antistante l’area pic-nic

2) Per gli adulti nella radura del “Giardino delle Farfalle”.

Alle ore 24,00 brindisi augurale.


N.B. Si raccomanda di portare uno stuoino o un plaid o altro per potersi distendere sul prato e, possibilmente, una torcia.


Costi: Adulti € 13,00

Ragazzi € 10,00

Gruppo famiglia € 10/persona

Soci WWF e Soci UMAC € 7,00

Bambini minori di anni 6 Gratuito


E’’ possibile, con prenotazione, dormire in Foresteria, nella Casa Ecologica, in tenda o in camper e rientrare a casa la mattina successiva.


L’Oasi nel mese di Agosto è chiusa al pubblico tranne per questo evento .

Riaprirà sabato 3 Settembre



Notte di San Lorenzo all’Oasi, il programma http://www.vivicasagiove.it/notizie/notte-san-lorenzo-alloasi-programma/

Nessun commento:

Posta un commento