“L’epifania è la manifestazione di Gesù come Messia d’Israele, Figlio di Dio e Salvatore del mondo. Insieme con il battesimo di Gesù nel Giordano e con le nozze di Cana,[1] essa celebra l’adorazione di Gesù da parte dei “magi” venuti dall’oriente (cfr. Mt 2,1). In questi “magi”, che rappresentano le religioni pagane circostanti, il Vangelo vede le primizie delle nazioni che nell’incarnazione accolgono la Buona Novella della salvezza. La venuta dei magi a Gerusalemme per adorare il re dei Giudei (cfr. Mt 2,2) mostra che essi, alla luce messianica della stella di Davide (cfr. Nm 24,17; Ap 22,16), cercano in Israele colui che sarà il re delle nazioni (cfr. Nm 24,17-19). La loro venuta sta a significare che i pagani non possono riconoscere Gesù e adorarlo come Figlio di Dio e Salvatore del mondo se non volgendosi ai Giudei(cfr. Gv 4,22) e ricevendo da loro la Promessa messianica quale è contenuta nell’Antico Testamento (cfr. Mt 2,4-6). L’epifania manifesta che “la grande massa delle genti” entra nella famiglia dei patriarchi[2] e ottiene la “dignità Israelitica”.[3] Così il Catechismo della Chiesa Cattolica ci guida al significato dell’Adorazione.
Quindi sarà una Giornata speciale quella dell’Epifania per la parrocchia di San Pietro Apostolo e l’intera Comunità di Garzano. Infatti oltre 50 figuranti saranno coinvolti nella sacra rappresentazione della “Discesa dei Magi” nella borgata pedemontana di Caserta che consente un ambiente scenografico naturale simile a quello della “Terra Santa” Come è ormai da tradizione consolidata la comunità parrocchiale di Garzano è impegnata nella rappresentazione scenica della discesa e della visita dei Magi al Bambino Gesù portando oro, incenso e mirra, con i testi e le scene tratte dal racconto dell’evangelista Matteo. A seguire alle ore 11 la Santa Messa della solennità dell’Epifania del SignoreAlle ore 16 è prevista la processione con la statua di Gesu’ Bambino per le strade del paese accompagnata dalle melodie degli zampognari.
Il parroco don Andrea Campanile e la comunità parrocchiale vivono con intensità questa festa. Per tutta la giornata dell’Epifania presso l’oratorio parrocchiale “Don Bosco” ci sarà inoltre la Sagra della Zeppola ‘ O Vuotto’, Dolce tradizionale fatto a mano per allietare questo giorno con i gusti tipici delle nostre zone. La sacra rappresentazione assume un valore aggiunto sociologico come momento identificativo condiviso tra l’ambiente naturale della borgata ed i suoi abitanti.
Arrivano i Re Magi a Garzano http://www.vivicasagiove.it/notizie/23139-2/
Nessun commento:
Posta un commento