SAN NICOLA LA STRADA. “Accesso ai fondi europei per facilitare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio”. È stato questo il tema di una conferenza internazionale che si è svolta lo scorso 30 settembre 2015 al Parlamento europeo. L’iniziativa è stata promossa e moderata dal portavoce eurodeputato e coordinatore della Commissione Ambiente e Sanità del M5s-Efdd Piernicola Pedicini. All’evento ha partecipato il professor ambientalista inglese Rob Hopkins, fondatore del movimento “Città in transizione”, e sono intervenuti vari rappresentanti del Parlamento e della Commissione europea, oltre a componenti del “Patto dei sindaci” e a un gruppo di consiglieri regionali e comunali di Basilicata, Campania, Abruzzo e Molise. Fra questi anche il portavoce consigliere comunale di San Nicola la Strada, Federico De Matteis, che vi ha partecipato per saperne di più su “Fondi europei ai comuni”. De Matteis è tornato ieri sera, giovedì 1 ottobre 2010, da Bruxelles e ci ha appena rilasciato una dichiarazione: “Sono venuto ad un convegno sui fondi Europei e l’impegno della comunità Europea a sviluppare politiche di riduzione della produzione di CO2 finanziando progetti per l’efficientamento Energetico degli edifici e delle energie a bassa produzione di Carbonio. Sono stato invitato al Parlamento Europeo dall’Europarlamentare M5S Piernicola Pedicini in qualità di Consigliere comunale di San Nicola la Strada. I fondi Stanziati per la Regione Campania sono oltre 40Miliardi, ma accedere a questi fondi non è semplice. Bisogna fare progetti seri e comprendere i bandi. Serve professionalità e serietà”. “Se la crescita globale e globalizzata andava bene per il ventesimo secolo, quando c’erano combustibili fossili a basso prezzo, ora non è più fattibile – ha detto, durante il suo intervento, il professor Rob Hopkins – “Bisogna utilizzare la resilienza e far sì che siano i cittadini normali a far accadere il cambiamento. Le persone sono la grande riserva di risorse ed energia non sfruttata”. “Il periodo di transizione che stiamo vivendo deve superare l’attuale modello economico, il cui imperativo dominante è la parola “crescita” – ha messo in evidenza Piernicola Pedicini – “Non possiamo crescere all’infinito avendo a disposizione risorse limitate e in esaurimento, l’attuale crisi economica è un’opportunità per riorganizzare la nostra vita rispetto all’energia, alla produzione di cibo, ai beni e ai servizi fondamentali. I cittadini si devono riappropriare di tutto questo per non dipendere più dalle grandi multinazionali che mirano solo al profitto”. I rappresentanti della Commissione europea e i portavoce eurodeputati del M5s-Efdd Rosa D’Amato, Isabella Adinolfi e Dario Tamburrano hanno illustrato i vari strumenti attraverso cui i cittadini possono avere accesso ai finanziamenti europei, in particolare in materia di clima, energia, ambiente e economia circolare. Sono seguiti esempi virtuosi di buone pratiche, come il “Patto dei sindaci”, in cui i cittadini e le autorità locali di circa seimila città di oltre cinquanta Stati si stanno impegnando per facilitare la transizione energetica a prescindere dai fondi europei e fissando obiettivi che superano quelli della Ue al 2020..
De Matteis (M5s) al Parlamento europeo a Bruxelles per saperne di più sui “Fondi Europei ai Comuni” http://www.vivicasagiove.it/notizie/de-matteis-m5s-al-parlamento-europeo-a-bruxelles-per-saperne-di-piu-sui-fondi-europei-ai-comuni/
Nessun commento:
Posta un commento