domenica 20 dicembre 2015

"Il Natale: dal paganesimo al cristianesimo": al via la mostra

MADDALONI – Il Natale è ormai vicinissimo. Ognuno di noi oltre organizzare le feste con le proprie famiglie presta attenzione agli eventi che questa data cruciale, per i credenti e no, porta con se. In questa forsennata ricerca va inserito, a giusto titolo, anche la mostra che è stata inaugurata ieri, presso il Museo Civico di Maddaloni dal titolo “Il Natale: dal paganesimo al cristianesimo”.


12377523_926838410725366_6884606451592024900_o


Un allestimento suggestivo che ha voluto aprire un fascicolo d’indagine su quelle che sono le origini della festività che noi celebriamo come il Natale. Il filone di questo straordinario percorso muove i passi dal culto del dio Mitra, che si diffuse nell’impero romano a partire dal I sec. a.C., e fu un culto ristretto soprattutto ai militari ed agli amministratori, dove i neofiti dovevano fare un percorso di iniziazione molto complesso. La festività principale del dio Mitra cadeva nel solstizio d’inverno, nascita del dio, ed è proprio per questo motivo che questa data è stata adottata anche dal cristianesimo per celebrare la nascita di Cristo.


Prima di visitare l’allestimento si è svolta la conferenza di presentazione, alla quale erano presenti oltre alla Direttrice del Museo Dott.ssa Maria Rosaria Rienzo, il sindaco Ing. Rosa De Lucia, l’Assessore alla Cultura Dott.ssa D’Anna, e il Presidente della Consulta della Cultura Dott. Daniele Napolitano.


IMG-20151219-WA0028


“Il museo ha affrontato un momento difficile – ha dichiarato il sindaco –  ma grazie al lavoro della Dott.ssa Rienzo ed all’apporto di giovani volenterosi, sta andando avanti con le proprie iniziative”. “Questa mostra – ha continuato il primo cittadino – è molto interessante non solo per i fatti storici presentati ma anche per come dalla diversità possa nascere l’integrazione”.


Ha preso poi la parola l’assessore alla Cultuta Dott.ssa D’Anna che ha espresso la propria vicinanza al museo civico:”Possiamo dire che il museo è salvo, ma per mantenerlo vivo chiedo a tutti quelli che credono nella cultura di scendere in campo per farlo ripartire”.


Il Presidente della Consulta della Cultura Dott. Daniele Napolitano ha voluto dare una speranza a tutti gli intervenuti citando “il Decreto Legge Colosseo del Ministero che ha dato ai musei l’attributo di beni essenziali per la società”. Il Presidente ha poi ringraziato la Dott.ssa Rienzo per l’egregio lavoro svolto.


DSC_0498


Un immagine di Mitra (Riproduzione)


DSC_0500DSC_0503


Il dipinto murale che raffigura Mitra nell’atto di sgozzare il toro (Mitreo di Santa Maria Capua Vetere) 


L’ultima ad intervenire è stata proprio la Dott.ssa Rienzo che ha fatto una panoramica del culto mitraico. La Direttrice ha voluto porre i propri sinceri ringraziamenti al suo staff: al dipendente instancabile Giuseppe Corazza e alla factotum del museo, la volontaria Rosanna Di Stora, studentessa in storia dell’arte. La Rienzo ha poi voluto ringraziare altre persone che hanno contribuito materialmente alla realizzazione della mostra: Alfredo Caturano dell’UMAC per gli effetti speciali ed Alfredo Borbone per le colonne per la riproduzione del tempio.


DSC_0499


La natività inserita nei resti di un mitreo (Ricostruzione)


DSC_0506


DSC_0508


Santini dell’800 e del 900


E’ stata una mostra interessante, che attirava senza dubbio la curiosità dei visitatori. L’unica pecca di ieri sera è stato il pubblico: pochi gli intervenuti, nonostante la materia stimolante della mostra. Il motivo di questo scacco è da ricercarsi nei vari eventi che si sono svolti ieri e che hanno distolto, a causa di attività più leggere, molti dei possibili visitatori. Questo fatto ci fa interrogare su quello che è il problema, totalmente maddalonese, che sorge ogni qual volta c’è una ricorrenza: tanti eventi di simile natura organizzati da diverse associazioni. Basta pensare a tutti i concerti natalizi che in questi giorni si stanno susseguendo, per capire che a Maddaloni non c’è unità, né di intenti né di pensiero. Manca purtroppo un organo al di sopra delle associazioni e degli enti che stabilisca un unico programma, radicato in diverse tipologie di manifestazioni divise in giorni ed in orari diversi. Solo in questo modo si può impedire che eventi come la mostra di ieri culminino in una serata dedicata a pochi eletti e che Maddaloni passi davanti all’opinione pubblica come una realtà dove l’interesse dei singoli è al di sopra di quello della città.



"Il Natale: dal paganesimo al cristianesimo": al via la mostra http://www.vivicasagiove.it/notizie/il-natale-dal-paganesimo-al-cristianesimo-al-via-la-mostra/

Nessun commento:

Posta un commento